Presenti:
-
Palermo: Giovanni, Tony
-
Venegono (VA): Claudio, Maria Grazia
-
Firenze: Isabella, Marco
-
Bari: Carmela
-
Lecce: Teresa, Donatella
-
Rosanna: delegata per i LMC
-
P. Domenico: per supporto metodologico
-
P. Claudio: incaricato dal Consiglio provinciale come rappresentante dei missionari comboniani
-
Sr. Rosa: delegata missionarie comboniane
-
P. Venanzio: responsabile della commissione laici del Consiglio provinciale
Assenti giustificati: rappresentanti dei gruppi di Gozzano, Agrigento, Torre Annunziata, Brescia.
Assenti: rappresentanti dei gruppi di Bologna, Verona, Padova, Modena.
O.d.G.
-
Costituzione Commissione Laici nel Consiglio provinciale dei missionari comboniani
-
Assemblea nazionale Laici Comboniani, maggio 2011: organizzazione, programma, tema…
-
Dati sull’identità: presentazione all’Assemblea
-
Iniziative di collegamento con laici in missione
-
Varie
-
Valutazione dell’incontro
1. Costituzione Commissione Laici nel Consiglio provinciale dei missionari comboniani
P. Claudio: il Consiglio provinciale chiede chiarimenti sulla situazione dei Laici Comboniani e pertanto ha ricostituito una Commissione con tale finalità. Costituiscono la suddetta Commissione: p. Venanzio Milani, p. Claudio Longhi (Sud), p. Livio Tagliaferri (Nord), p. Ottavio Raimondo (Centro). Ma tale commissione non si è ancora trovata e non è ancora stato definito il mandato.
P. Venanzio: il Consiglio, visto che non c’era chiarezza sui LC-LMC laicato in generale, ha voluto fare una commissione per vedere com’è la situazione e veda cosa bisogna fare.
Io sono stato fautore della distinzione fra LC e LMC, ma nell’ultima riunione ho proposto che tutti siano laici missionari e all’interno di essi vi sia un gruppo di “partenti” con sue regole e suo statuto. La commissione non ha ancora fatto nulla né preso decisioni.
Presentazioni dei gruppi italiani a p. Venanzio.
Tony: è importante che nella commissione venga designato un referente per questo coordinamento.
P. Venanzio: prima valuteremo dai vostri documenti e poi potremo incontrarci per capire quali proposte reciproche si possono fare. Per ora rimane rappresentante in questo coordinamento p. Claudio.
3. Identità
Resoconto di p. Domenico circa l’analisi dei dati dei questionari da cui potrebbe uscire la tematica per l’Assemblea.
2. Assemblea nazionale Laici Comboniani, maggio 2011
Sabato: giornata della narrazione:
-
presentazione con particolare attenzione dedicata ai gruppi nuovi o non facenti parte del coordinamento (inviti speciali)
-
presentazione dell’analisi questionari
-
Dotolo (analisi di quanto ascoltato, dei nostri percorsi)
-
lavoro di gruppo (con domande preparate, coordinatori per ciascun gruppo scelti fra i membri del coordinamento)
-
Martirani (lettura della simbologia)
-
Festa
Domenica:
-
Testimonianze di Federico e Ilaria; Rosanna; Marco, Maria Grazia e Francesco; presentazione di altri LMC (Caterina, Lorenzo)
-
Messa con invio
Discussione sul luogo: dopo considerazioni su costi, stile, accoglienza si decide di spostare l’Assemblea da Roma a Firenze chiedendo ospitalità alla casa comboniana di Firenze ed al gruppo di laici comboniani di Firenze.
Il gruppo di Firenze verificherà la fattibilità: posti letto, posti a tavola, posto per le riunioni, posto per giochi bimbi.
Baby-sitter: Marco cercherà 3 ragazze, Venegono contribuisce all’organizzazione (giochi…).
Festa: se ne occupa Lecce che ci comunicherà cosa deve fare ciascun gruppo.
Messa: canti e animazione: Venegono.
Inviti specifici, domande per il momento di presentazione dei gruppi, inviti a suore, provinciali, ecc.: M. Grazia e Tony.
P. Domenico: logo: una coperta patchwork in cui ogni tassello è un elemento differente che ci unisce.
Titolo: INSIEME AL TELAIO DELLA VITA che viene votato all’unanimità.
Invitiamo ogni gruppo a portare un pezzo di coperta.
Stampe: se ne occupa Palermo: su un lenzuolo, cartoncini/segnalibro da portare via alla fine.
Adesioni entro il 30 aprile, 10 euro a testa.
M. Grazia e Tony scriveranno dietro al logo programma ed informazioni, richiedere composizione del gruppo, servizio baby-sitting, spiegare il momento di racconto iniziale di ogni gruppo, chiedere il patchwork ad ogni gruppo (50×50 di stoffa).
Rosanna fa una stima dei costi per fare un preventivo entro 15 giorni.
Relatori: Tony.
Inviti (lettera di invito firmata a nome del coordinamento): tutti i gruppi anche piccoli e nuovi. Ai missionari comboniani comunicazione di informazione circa l’Assemblea e inviti mirati.
Mandarne informazione anche su Nigrizia, Combonifem, Missionari Comboniani – Azione missionaria, con articoletto informativo (mandare tutto entro fine marzo a p. Cavallini).
Per le stampe sentire anche la GESP a Città di Castello (evitare il trasporto da Palermo).
Si propone e si decide di programmare un incontro del coordinamento la domenica pomeriggio (29 maggio) per valutazione/programmazione.
4. Iniziative di collegamento con laici in missione
Presentare i LMC in Assemblea.
Ci dobbiamo organizzare per dare sostegno come LC Italia. Ciò sarà tema di un prossimo incontro di coordinamento.
5. Varie
M. Grazia: il 12 marzo a Bevera (LC) ci sarà un incontro fra laici missionari di varie congregazioni (PIME, Saveriani, Consolata, Comboniani): parteciperà una rappresentanza del gruppo di Venegono (Samuele e Silvia). Vi relazioneremo su tale incontro.
6. Valutazione
P. Venanzio: valutazione positiva.
Teresa: democratica.
Carmela: difficoltà sul territorio, ma ci sentiamo parte dei LMC.
Giovanni: è chiaro il percorso, raggiungiamo gli obiettivi.
Marco: a volte argomenti vaghi, mi chiedo se il resto del gruppo o gli altri gruppi parteciperebbero.
Isabella: raggiunti obiettivi, impressione positiva.
P. Domenico: è un momento molto bello.
Tony: partecipazione e consenso, superamento di metodologie vecchie; rammaricato per le realtà che non sono presenti.