Bologna > 31 dicembre 2019

Incontro 15 dicembre 2019

Il 15 dicembre ci siamo ritrovati come gruppo LMC di Bologna presso il convento dell’Osservanza per passare una giornata insieme all’interno del cammino di riflessione e discernimento che abbiamo scelto come impegno di fondo per quest’anno.
Presenti: p. Giovanni, Benedetta, Micaela, Antonio, Stefano, Giuliana, Eileen, Chiara.
Desideravamo una giornata in cui a condurci fosse p. Giovanni e così è stato.
Siamo partiti col chiederci: Che cosa sta succedendo al nostro gruppo? Perché ai nostri momenti di incontro mensile la partecipazione è sempre più scarsa? Perché c’è tanta stanchezza, confusione, indecisione, mancanza di nuove idee? Cosa stiamo attraversando?
Abbiamo iniziato con un momento di preghiera, in sintonia con il tempo di Avvento che stiamo vivendo.
L’Avvento ci porta da una parte a ricercare e farci domande (“Come è possibile?” è la domanda di Maria all’annuncio dell’Angelo), ma dall’altra parte ci chiede di metterci in atteggiamento di ascolto, per essere attenti a ciò che sta accadendo.

Bari > 29 dicembre 2019

Risonanze su iniziative nel territorio locale

Organizzato dal Centro Missionario dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, in data 9 ottobre si è tenuto presso la Sala Odegitria della Cattedrale di Bari un incontro dal titolo “Nuove sfide della missione: insieme contro la tratta” tenuto da suor Gabriella Bottani, Missionaria Comboniana e coordinatrice del network internazionale “Talitha Kum”.
Talitha Kum è un’espressione che si trova nel Vangelo di Marco (5,41). La parola tradotta dall’aramaico significa: “fanciulla, io ti dico, alzati”. Queste parole sono rivolte da Gesù alla figlia di Giairo, una dodicenne che giaceva apparentemente senza vita. Gesù, dopo aver pronunciato queste parole la prese per mano e lei immediatamente si alzò e si mise a camminare. La parola Talitha Kum ha il potere trasformatore della compassione e della misericordia, che risveglia il profondo desiderio di dignità e di vita assopito e ferito dalle tante forme di sfruttamento.
Suor Gabriella delinea i molteplici significati e contenuti che la tratta assume, partendo dalla constatazione che essa è una realtà molto vicina a noi più di quanto immaginiamo.
La tratta è anzitutto un crimine contro l’umanità, contro la dignità e l’integrità della persona che ha come elemento fondante lo sfruttamento. Costituisce negazione della libertà, un sintomo grave della deriva del sistema economico che ci caratterizza.

Bari > 28 dicembre 2019

Incontro 30 novembre 2019

MOMENTO DI PREGHIERA INIZIALE

 

Canto: Kumbaya

 

Lettore 1: Lo scorso 17 novembre abbiamo vissuto la terza Giornata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco per gettare uno sguardo sulle povertà spirituali ed economiche che affliggono il nostro tempo e che ci costringono positivamente a riflettere sul nostro cammino di fede, sui nostri stili di vita, sulle nostre scelte. Non a caso, il nostro incontro di oggi precede la prima domenica d’Avvento, l’inizio di un nuovo anno liturgico che vogliamo vivere nel segno delle povertà, impegnandoci a colmarle e, al contempo, imparando dai poveri, perché loro sono il volto di Dio. È bello pensare l’Avvento e la Giornata Mondiale dei Poveri in continuità: l’adventus, la venuta di Cristo accade realmente solo se abbiamo il coraggio di farci piccoli e con umiltà incontrare il povero. Leggiamo insieme – ognuno spontaneamente – alcuni versetti tratti dai Salmi: