Incontro 29 gennaio 2017

Comunità ecclesiale: Vivere insieme (Mt 18)

 

Canto iniziale: Te al centro del mio cuore

Preparare l’ambiente: (sedie, tovaglie, occorrente per simbologie…)

Parola di benvenuto

 

Invito alla preghiera: può qualcuno (o più di uno) chiedere al Signore Gesù di venire in mezzo a noi e di accompagnarci? (Si possono usare anche strofe di salmi specialmente del salmo 94)

 

Segno:

* accendiamo 12 candele + una: Cristo Luce del mondo; (Io sono la luce… voi siete la luce del mondo).

* mettiamo un ramo di ulivo, bandiera della pace, foto memoria di un cammino, croce.

 

Preghiamo per ottenere la capacità di penetrare dentro la Parola:

Insieme: Nessuno può entrare nel Regno di Dio se non nasce da acqua e Spirito. Dalla carne nasce carne, dallo Spirito nasce Spirito. Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere in modo nuovo. Il vento soffia dove vuole: uno lo sente, ma non può dire da dove viene né dove va. Lo stesso accade con chiunque è nato dallo Spirito (Gv 3,5-8).

Solista: preghiera di John Henry Newman

Conducimi, dolce luce tra il buio che mi circonda. Sii tu a condurmi!

La notte è oscura e sono lontano da casa, sii tu a condurmi!

Custodisci i miei passi, non ti chiedo di vedere la scena lontana:

un solo passo per volta mi è più che sufficiente.

Non sono stato sempre così, e non ho pregato sempre perché fossi tu a condurmi.

Amavo scegliere e vedere il cammino; ma ora sii tu a condurmi.

Amavo il giorno luminoso e, nonostante le paure, l’orgoglio reggeva la mia volontà:

non ricordare gli anni passati!

Così a lungo la tua potenza mi ha benedetto, e sicuramente mi condurrà ancora,

oltre la landa e la palude, oltre il dirupo e l’impeto dei torrenti,

fino a che la notte non dilegui; e col mattino volti d’angelo, ecco, sorridano,

quelli che da tanto ho amato, e ho perduto solo per poco.

 

Canto di meditazione e preparatorio all’ascolto: Vieni e seguimi

 

Introduzione al 4° discorso nella Comunità di Matteo:

perché la Comunità di Matteo ha messo questo discorso… ecclesiale?

* Chi è il più grande nel regno dei cieli? Partenza dannosa, inconcludente, litigiosa.

* Non scandalizzare: usa positivamente mani, piedi, occhio! Farsi piccolo, umile, accogliente;

* Come si costruisce una comunità che vuol porsi alla sequela del Crocifisso? La domanda fondamentale di Matteo: parabola della pecorella smarrita (vv. 12-14).

* Secondo punto (18,15-35): l’attenzione al fratello senza fariseismi. Pregare e consigliarsi insieme; adunati nel Nome di Gesù. Enormità: 70 volte 7!!!

 

Mt 18: lettura personale: hai 15 minuti per leggere questo testo, poi lo presenti commentando una frase o un breve brano che ritieni utile a tutti.

Dopo questo momento di condivisione, preghiamo: “Grazie, Signore, per la tua Parola”. (invocazioni o intercessioni spontanee)

 

Padre Nostro (tenendosi per mano)

 

Canto finale: Vivevano insieme

 

Per la prassi: possiamo tentare di proporre questa Parola nel nostro ambiente (palazzo, quartiere, parrocchia, vicini di casa…). Come? In che tempi (settimanale, quindicinale)?

Lascia un commento

EmailEmail
PrintPrint