Incontro 12 febbraio 2012 – Preghiera del mattino

IL DIALOGO FA CRESCERE: PROFONDE RELAZIONI

 

Canto iniziale: Cantiamo questo giorno

 

Tutta la nottee poi

una strofa ciascuno, lultima la leggiamo tutti insieme; ogni due strofe cantiamo il seguente ritornello:


So che il Signor ha un cammino per noi

So che il Signor ha un cammino per noi

Se con Cristo noi vivrem ogni male vincerem

So che il Signor ha un cammino per noi.

 

Eccoci, Signore, davanti a te,

col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.

Ma se ci sentiamo sfiniti,

non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto,

o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.

 

È perché, purtroppo, molti passi,

li abbiamo consumati sulle viottole nostre,

e non sulle tue:

seguendo i tracciati involuti

della nostra caparbietà faccendiera,

e non le indicazioni della tua Parola;

 

confidando sulla riuscita delle nostre estenuanti manovre,

e non sui moduli semplici dell’abbandono fiducioso in te.

Forse mai come in questo crepuscolo dell’anno,

sentiamo nostre le parole di Pietro:

«Abbiamo faticato tutta la notte, e non abbiamo preso nulla».

 

Ad ogni modo, vogliamo ringraziarti ugualmente.

Perché, facendoci contemplare la povertà del raccolto,

ci aiuti a capire che senza di te non possiamo far nulla.

Ci agitiamo soltanto.

 

Grazie, perché obbligandoci a prendere atto

dei nostri bilanci deficitari,

ci fai comprendere che, se non sei tu che costruisci la casa,

invano vi faticano i costruttori.

 

E che, se tu non custodisci la città,

invano veglia il custode.

E che alzarsi di buon mattino, come facciamo noi,

o andare tardi a riposare

per assolvere ai mille impegni giornalieri,

o mangiare pane di sudore

come ci succede ormai spesso,

non è un investimento redditizio se ci manchi tu.

 

Il salmo 127, avvertendoci che il pane

tu ai tuoi amici lo dai nel sonno,

ci rivela la più incredibile legge economica,

che lega il minimo sforzo al massimo rendimento.

Ma bisogna esserti amici.

 

Bisogna godere della tua comunione.

Bisogna vivere una vita interiore profonda.

Se no, il nostro è solo un tragico sussulto

di smanie operative, forse anche intelligenti,

ma assolutamente sterili sul piano spirituale.

 

Grazie, Signore, perché,

se ci fai sperimentare la povertà della mietitura

e ci fai vivere con dolore il tempo delle vacche magre,

tu dimostri di volerci veramente bene,

poiché ci distogli dalle nostre presunzioni

corrose dal tarlo dell’efficientismo,

raffreni i nostri desideri di onnipotenza,

e non ci esponi al ridicolo di fronte alla storia:

anzi, di fronte alla cronaca.

 

(Tonino Bello, Parole damore)


“Preghiera semplice” della famiglia

Signore, fadella nostra famiglia uno strumento della tua pace:
dove
prevale l’egoismo, che portiamo amore,
dove
domina la violenza, che portiamo tolleranza,
dove
scoppia la vendetta, che portiamo riconciliazione,
dove
serpeggia la discordia, che portiamo comunione,
dove
regna l’idolo del denaro, che portiamo libertà dalle cose,
dove
cè scoraggiamento, che portiamo fiducia,
dove
c’è sofferenza, che portiamo consolazione,
dove
c’è solitudine, che portiamo compagnia,
dove
cè tristezza, che portiamo gioia,
dove
c’è disperazione, che portiamo speranza.

O Maestro, fa’ che la nostra famiglia

non cerchi tanto di accumulare, quanto di donare,
non
si accontenti di godere da sola ma sappia condividere.
Perché
c’è più gioia nel dare che nel ricevere,
nel
perdonare che nel prevalere,
nel
servire che nel dominare.

Così costruiremo insieme una società solidale e fraterna.
Amen.

 

Riflessioni personali e risonanze

 

Canto: Benedictus

 

Preghiera della famiglia

Fa’ o Signore che nella nostra casa,
quando
si parla, sempre ci si guardi negli occhi.
Non
si sia mai soli o nellindifferenza o nella noia;
i
problemi degli altri non siano sconosciuti o ignorati;
chi
abbia bisogno possa entrare e sia il benvenuto.
Il
lavoro sia importante,
ma
non più importante della gioia;
il
cibo sia il momento di gioia insieme e di parola;
il
riposo sia la pace del cuore oltre che del corpo;
la
ricchezza più grande sia la gioia di essere insieme.
Il
più debole sia al centro della casa;
il
più piccolo e il più vecchio siano i più amati;
il
domani non faccia paura, perché Dio è sempre vicino.
Si
renda grazie a Dio per tutto ciò che la vita offre
e
che il Suo amore ci ha dato;
non
si abbia paura di essere onesti
e
di soffrire per gli altri;
il
crocifisso esposto in casa non sia un portafortuna,
ma
ricordi tutto questo;
la
parrocchia e la Chiesa siano sempre
l
orizzonte più ampio;
la
volontà di Dio sia fatta,
così
che ciascuno segua la sua vocazione,
la
strada indicata dal Signore.
Amen.

(Armando Trasarti, vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola)

 

Canto finale: Sempre canterò

Lascia un commento

EmailEmail
PrintPrint