Incontri e Assemblee

Insieme al telaio della vita

È il titolo che si è voluto dare all’Assemblea nazionale dei laici missionari comboniani, svoltasi dal 27 al 29 maggio a Firenze. Quest’anno erano presenti numerosi rappresentanti che venivano da diverse regioni d’Italia: dalla Sicilia alla Lombardia.

All’incontro hanno partecipato anche alcuni religiosi della famiglia comboniana: suore e padri missionari fra cui lo stesso superiore provinciale p. Corrado Masini. Per i laici erano presenti i rappresentanti dei gruppi di Palermo, Agrigento, Lecce, Bari, Torre Annunziata, Bologna, Modena, Venezia-Padova, Venegono, Pescara-Chieti e naturalmente Firenze. Ogni realtà si è raccontata e ha fatto conoscere la propria esperienza e il modo di essere, oggi, laici missionari comboniani. Ogni gruppo ha portato un pezzo di stoffa più o meno quadrata, delle dimensioni di cm 50 X 50, come espressione delle realtà di provenienza e come modo per raccontare le proprie esperienze.

Incontro tra laici missionari

Bevera, 12 marzo 2011

 

Presenti: Maurizio e Luisa Mazzoleni (Pime), Paolo Volta (Saveriani), Raffaella Besana e Fabio Limonta (Consolata), Samuele Gallazzi e Silvia Lombardi (Comboniani).


L’idea di questo primo incontro nasce dall’esigenza di conoscersi e di scambiare esperienze e cammini missionari che ci accomunano. Esigenza che rispetta la specificità di ciascuno ma che non esclude punti di contatto comuni all’interno del variegato mondo missionario.
C’è stata una breve presentazione di ciascuno e del tipo di attività nel proprio istituto missionario.

Assemblea LMC, Firenze 2011

Clicca sull’immagine per leggere l’invito

1° Incontro europeo

Dal 4 all’8 agosto di quest’anno si è tenuto a Granada il 1° Incontro europeo dei Laici Missionari Comboniani.

In precedenza tutti gli incontri fatti erano stati aperti e rivolti solo ai rappresentanti dei vari gruppi e avevano come scopo la stesura di documenti per definire i criteri per essere LMC, per definire l’identità dei LMC e il cammino di formazione per diventarlo. Chi desidera approfondire la storia dei LMC può farlo visitando la pagina www.lmcomboni.org.

Gli ultimi di questi incontri si sono tenuti a Ellwangen nel 2006 e a Granada nel 2006, a Firenze nel 2007.

Comunità e Famiglia – Casciago, 12 marzo 2006

INCONTRO DI FORMAZIONE PERMANENTE NAZIONALE


La giornata di domenica 12 marzo a Casciago (VA) ha visto la partecipazione, in una tavola rotonda, di tante coppie e famiglie d’Italia (da Nord a Sud… era presente persino Palermo!) che hanno deciso di intraprendere un serio cammino familiare e comunitario caratterizzato da un cambiamento profondo nelle scelte e nello stile di vita. Queste famiglie sentono dentro di loro, per cammini e vissuti propri, un forte richiamo a percorrere la strada comunitaria con carisma missionario comboniano e perciò desidererebbero passare dall’esperienza al concreto della vita.

La famiglia porta già in sé il seme di una vocazione che le è propria, la vocazione coniugale e familiare, e, a differenza di ordini o istituti religiosi, ricerca in modo libero e autonomo un modo di vita che le sia proprio e che non sia determinato dalla “regola” propria dell’ordine religioso.

Da qui il tentativo di un contatto ravvicinato con il mondo di Comunità e Famiglia (CF) per tentare un’alleanza come “scuola di comunità” (collaudata da oltre 30 anni), nella quale poter esprimere appieno la propria dimensione missionaria.

Incontro LC Alta Italia – Verona, 29 gennaio 2006

LA NOSTRA IDENTITÀ


Alla Casa Madre di Verona ci siamo incontrati noi Laici Comboniani dell’Alta Italia. Tanti, una trentina (+15 bambini!), i partecipanti provenienti dalle case di Venegono, Bologna, Brescia, Verona e Padova. Mancava solo Gozzano perché Anna e amici non sono potuti venire.

Questo il programma dell’incontro:

ore 9.30 Accoglienza e momento di preghiera

ore 9.45 Inizio del confronto dello scambio e della riflessione

ore 11.00 S. Messa assieme agli amici dell’Avoco

ore 12.30 Pranzo insieme nel refettorio dei Comboniani

ore 14.00-14.30 Prosecuzione dei lavori

ore 17.00 Preghiera di ringraziamento e saluti.

XI Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 21-24 luglio 2005

LAICI COMBONIANI E STILI DI VITA

 

Giovedì pomeriggio “arrivi”, domenica dopo pranzo “arrivederci”: ecco gli estremi del programma, e nel mezzo? Il Convegno Nazionale dei Laici Comboniani giunto alla XI edizione.

Nonostante l’abbondanza e la ricchezza degli interventi quest’anno si è respirata un’aria di calma, un volersi prendere tutto il tempo necessario a…, senza l’assillo degli orari, pure rispettati. Anche la collocazione al dopo cena della liturgia quotidiana ha favorito il senso di serenità e raccoglimento.

Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 22-25 luglio 2004

LA PAZZIA DI DIO PER L’UOMO

 

LE RELAZIONI

DON ALESSANDRO SANTORO
(Comunità “Le Piagge” di Firenze)

LA PAZZIA DI DIO PER L’UOMO

La pazzia più grossa di Dio è quella di compromettersi con l’uomo: Dio si spoglia della Sua divinità perché vuole che l’uomo sia libero, che esca dalla sua presunzione e dalle sue fortezze per lasciarsi provocare dall’umanità. Dio si spoglia perché è indignato dal fatto che troppi suoi figli sono maltrattati e oppressi, e si abbassa perché l’uomo faccia altrettanto, si ponga in prossimità dell’altro, si schieri e “patisca con” l’altro.
Lo spazio utilizzato dalla nostra comunità per le celebrazioni è un Centro
sociale, che le persone hanno riguadagnato come spazio e luogo di confronto. Lo chiamiamo pandoce‹on (pandocheion). In Lc 10,35 pandoce‹on è la locanda del Buon Samaritano, cioè “un luogo che accoglie tutti e tutto”. Per noi la Chiesa dovrebbe essere un luogo così; un luogo che se deve avere delle mura le ha soltanto perché possa essere funzionale a proteggere dai cambiamenti climatici e che probabilmente Chiesa sarà Chiesa quando saremo capaci di abbattere i muri delle nostre chiese e smettere di costruire una “religione del tempio”. Un percorso di fede che si radica e ha come suolo il piede e la fatica dell’essere umano e come tetto il cielo depositario dei sogni, delle speranze e delle fatiche degli stessi esseri umani e come muri gli orizzonti della nostra storia quotidiana e come grande altare i nostri vissuti.

Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 17-20 luglio 2003

LA SANTITÀ DI DANIELE COMBONI


Il convegno dei laici missionari comboniani che si è tenuto a Pesaro dal 17 al 20 luglio 2003 ha fornito, con le riflessioni dei relatori, numerose indicazioni di impegno per seguire l’esempio di Daniele Comboni nel suo cammino di santità e adesione al disegno di Dio, cammino di liberazione dalla parte dei poveri.

I padri Teresino Serra, Alex Zanotelli, Raffaello Savoia, Ottavio Raimondo, Giacomo Palagi, e suor Elisa Kidané hanno approfondito vari aspetti di impegno comboniano.

Incontro LC Padova e Verona – Fai della Paganella, 1-3 novembre 2002

Dall’1 al 3 novembre numerose famiglie di laici comboniani di Padova e Verona si sono incontrate nella casa comboniana di Fai della Paganella (TN), situata a circa 1000 metri s.l.m. nel piccolo altopiano di Fai sopra la Valle dell’Adige e a ridosso delle maestose vette delle Dolomiti del Brenta a mezz’ora di strada da Trento.

Scopo dell’incontro è stata una nuova proposta da presentare ai Comboniani per la gestione della storica casa di Fai (comboniana dagli anni ’30), chiamata ora Oasi della Pace, in forma di comodato d’uso per dieci anni.