Incontri e Assemblee

LM*: cristiani impegnati sulla frontiera tra Chiesa e società

Nel dicembre 2012 i laici degli istituti missionari hanno tenuto il loro primo convegno dal titolo “La voce dei laici missionari qui ed ora”, presso la casa dei Missionari della Consolata di Bevera (LC). Questo convegno è stato il risultato di un cammino, iniziato nel 2011, con l’obiettivo di mettere a contatto fra loro i laici dei diversi istituti missionari per una condivisione dei carismi e delle reciproche esperienze all’interno del proprio istituto, per un arricchimento personale e l’apertura verso un orizzonte più ampio nel campo della missione ad gentes.

Continuando questo cammino insieme si è ora organizzato un nuovo convegno dal titolo:

LM*: cristiani impegnati sulla frontiera tra Chiesa e società

che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2014, presso la casa dei Missionari della Consolata di Castello Brianza (LC) – località Bevera, come da programma allegato.

Il convegno vuole essere un’occasione di discussione e di approfondimento su un tema, quello del laico missionario nella Chiesa e nella società, che potrebbe rappresentare un’opportunità per leggere i segni dei tempi e parlare il linguaggio dell’amore che Gesù ci ha insegnato. Solo una Chiesa che si rende vicina alle persone e alla loro vita reale, infatti, pone le condizioni per l’annuncio e la comunicazione della fede.

 

Per maggiori informazioni:
laicimissionari@gmail.com

Giovani sentieri missionari – Passi di santità

Dall’8 al 10 novembre 2013 un centinaio di giovani, che negli ultimi 10 anni hanno percorso il cammino GIM, hanno raccolto l’invito a celebrare il decimo anniversario di canonizzazione di Daniele Comboni.

 

“… Posso morire ma la mia opera non morirà…”. Se ripenso ai giorni trascorsi a Limone sul Garda per festeggiare i dieci anni della canonizzazione del Comboni, non riesco a trovare parole migliori per definire l’atmosfera vissuta in quel week end.

Frequento la Famiglia Comboniana ormai da quasi cinque anni, prima come gimmina e poi come animatrice, ed ogni anno è stato importante per entrare sempre più in confidenza con la santità e la spiritualità di Comboni. Soprattutto con l’idea che siamo un popolo unico ed unito che è in continua migrazione ma che durante gli anni condivide speranze, ideali, sogni, preghiere e più di tutto passione.

Assemblea LMC, Padova 2013

Carissima/o,
ti stiamo scrivendo per invitare te e il tuo gruppo di Laici Missionari Comboniani all’Assemblea che si terrà dal 27 al 29 settembre 2013 presso la casa dei Missionari Comboniani di Padova.

L’Assemblea avrà come titolo:

 

Ri-uscire a coltivare la vita

gesti e pratiche dell’agire missionario

Incontro tra laici missionari

Milano, 23 febbraio 2013

Presenti:

  • Fabio Limonta – Consolata
  • Davide Testa – ALP
  • Samuele Gallazzi – Comboniani
  • Silvia Lombardi – Comboniani
  • Paola Rovelli – Missionarie di Maria
  • Paolo Volta – Saveriani
  • Patrizia Muraro – Missionarie di Maria

Da Noticum

Qui e ora 

La voce dei laici missionari

 

A Bevera, presso la casa dei Missionari della Consolata, nel weekend 7-9 dicembre scorsi si è svolto il primo incontro dei laici degli istituti missionari. 3 relatori, più di 100 partecipanti accompagnati dal vociare di oltre 30 bambini: questi i primi numeri del convegno che ha visto la partecipazione di diversi gruppi di laici afferenti a tutti i maggiori istituti missionari italiani. Un weekend intenso sia per Chiara, 3 mesi di vita, una delle partecipanti più giovani che ha dovuto fare i conti con le temperature rigide di questo periodo, sia per Mimmo, 50 anni, che da Salerno ha attraversato l’Italia per essere presente a questo incontro.

La voce dei laici missionari qui ed ora

A Bevera (LC), presso la casa dei Missionari della Consolata, il prossimo dicembre si terrà il primo incontro dei laici degli istituti missionari.
Di cosa si tratta? È un percorso iniziato un anno fa, in modo informale, con l’obiettivo di mettere in contatto le realtà laicali dei diversi istituti missionari. Pime, Consolata, Comboniani e Saveriani sono stati i quattro istituti missionari a lanciare l’iniziativa, altri poi si sono aggregati strada facendo (Missionarie dell’Immacolata, Missionarie di Maria, Missionarie della Consolata, Scalabriniani).
Oggi, in molti istituti missionari, i gruppi laicali sono una realtà consolidata, spesso hanno un riconoscimento ufficiale all’interno dell’istituto stesso, si strutturano in gruppi e coordinamenti dialogando alla pari con padri, fratelli e suore dell’istituto sulle tematiche della missione. I laici sono sempre più protagonisti della missione, sia in Italia sia all’estero.

Riflettendo su Verona 2012

2-7 agosto 2012, 5 giorni, più di 60 partecipanti provenienti da 5 nazioni, nella splendida cornice veronese: ecco in sintesi i numeri del secondo incontro europeo dei laici missionari comboniani (LMC).
È stato sicuramente un momento di confronto intenso, soprattutto per chi – come la folta e chiassosa delegazione italiana – si affacciava per la prima volta ad un incontro di questo tipo. Gli ospiti sono stati di prestigio e hanno stimolato la platea con una serie di spunti, ognuno dei quali meriterebbe un adeguato approfondimento.

2° Incontro europeo

Seguendo i passi di Comboni
Verona, 2-7 agosto 2012


Come nel primo incontro svoltosi nel 2009 a Granada l’invito è rivolto a tutti i laici missionari comboniani (LMC) dei Paesi europei con lo scopo di favorire la conoscenza reciproca, la condivisione dei vari cammini e l’approfondimento di temi basilari come, ad esempio, l’identità, la spiritualità, l’organizzazione e la missione dei LMC.

Saranno presenti i LMC dei seguenti Paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Germania e Polonia; in tutto circa 50 adulti più bambini.
Lo strumento dei lavori di gruppo favorirà lo svilupparsi di relazioni e nuovi legami tra i partecipanti; sicuramente saranno un frutto prezioso al termine delle giornate trascorse insieme.

Incontro tra laici missionari

Venegono Superiore, 14 gennaio 2012

 

Presenti: Luisa e Maurizio Mazzoleni (Pime), Paolo Volta (Saveriani), Fabio Limonta e Raffaella Besana (Consolata), Samuele Gallazzi e Silvia Lombardi (Comboniani), Antonella Marinoni (Comunità Missionarie Laiche del Pime).

 

Siti internet

Saveriani

Consolata

Pime

Comunità Missionarie Laiche (Pime)

Comboniani

Incontro tra laici missionari

Milano, 8 ottobre 2011

 

 

Presenti: Luisa e Maurizio Mazzoleni (Pime), Paolo Volta (Saveriani), Fabio Limonta e Raffaella Besana (Consolata), Samuele Gallazzi e Silvia Lombardi (Comboniani).

 

Ci incontriamo nuovamente per approfondire la conoscenza reciproca su tematiche specifiche come i percorsi formativi, la tipologia di presenza in Italia e all’estero, e come si vive la collaborazione all’interno degli Istituti.