“La giustizia è il filtro critico che mi verifica la serietà dell’accoglienza, la serietà della solidarietà e la veridicità della legalità. Dobbiamo essere capaci di giustizia, di una giustizia che comincia dalle piccole cose, di una giustizia che bisogna desiderare, gustare, amare, per la quale occorre essere disposti a fare sacrifici. Abbiamo bisogno di giustizia, di uguaglianza, di legalità, di rispettare i diritti delle persone…” (Luigi Ciotti)
“Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in sovrappiù” (Mt 6,33)
Carissima/o,
ti scriviamo per invitarti all’Assemblea nazionale dei Laici Missionari Comboniani che si terrà dall’1 al 3 settembre 2017 presso la comunità dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore.
L’Assemblea avrà come titolo:
CARITÀ E GIUSTIZIA
Non si deve dare per carità ciò che spetta per giustizia
Siamo partiti nel 2009 come timido tentativo di riallacciare i nodi di una storia lunga più di 30 anni.
Nel 2011 a Firenze si è svolta la 1a Assemblea INSIEME AL TELAIO DELLA VITA, un’occasione preziosa in cui abbiamo messo insieme le trame della nostra identità di laiche e laici in funzione di questa storia che cambia (vedi Atti Firenze 2011).
Dal 21 al 27 agosto si è tenuta a Viseu (Portogallo) la prima Assemblea dei Laici Missionari Comboniani europei. A differenza dei precedenti Incontri europei l’Assemblea aveva l’obiettivo di confrontarsi e discutere di una serie di argomenti importanti per l’organizzazione dei gruppi LMC europei.
Durante il 2016 eravamo stati invitati attraverso un documento elaborato dal Comitato europeo a confrontarci su alcune tematiche emblematiche, in modo da portare il frutto di questa condivisione all’Assemblea in Portogallo.
L’Italia ha partecipato in forze, secondo gruppo più numeroso dopo gli ospitanti! Inoltre erano presenti spagnoli, tedeschi e austriaci e polacchi. In pratica tutti i gruppi delle diverse nazionalità ove sono presenti realtà laicali comboniane erano rappresentate.
Il tema dell’incontro era la Missione in Europa: come ci sentiamo chiamati ad essere LMC sul nostro territorio.
Dal 18 al 20 settembre 2015 si è tenuta a Verona, presso la Casa Madre delle missionarie comboniane, la terza Assemblea nazionale dei laici missionari comboniani. La tematica scelta è stata quella delle ministerialità laicali, ossia una riflessione su quali siano gli spazi e i tempi in cui la vita ci chiama ad essere missionari secondo il carisma di san Daniele Comboni. Lo scopo era inoltre quello di incontrarsi e di condividere le esperienze, le fatiche e le gioie che ogni gruppo incontra nel suo agire missionario nel contesto in cui quotidianamente vive.
Accolti come sempre molto calorosamente dalle suore comboniane, si sono ritrovati gruppi provenienti da tutta Italia: Agrigento, Bari, Bologna, Firenze, Lecce, Milano, Padova, Palermo, Venegono Superiore e Verona. All’Assemblea hanno preso parte inoltre, a diverso titolo, il coordinatore del Comitato centrale dei LMC Alberto de la Portilla ed alcune missionarie e missionari comboniani.
Carissima/o,
ti scriviamo per invitarti all’Assemblea nazionale dei Laici Missionari Comboniani che si terrà a Verona dal 18 al 20 settembre 2015 presso la Casa Madre delle Missionarie Comboniane.
L’Assemblea avrà come titolo:
POPOLEREMO DI FRUTTI CARNOSI L’ARIA DEI TEMPI NUOVI
Ministerialità laicale: spazi e tempi di vita missionaria
Siamo partiti nel 2009 come timido tentativo di riallacciare i nodi di una storia lunga più di 30 anni.
Nel 2011 a Firenze si è svolta la 1a Assemblea INSIEME AL TELAIO DELLA VITA, un’occasione preziosa in cui abbiamo messo insieme le trame della nostra identità di laiche e laici in funzione di questa storia che cambia (vedi Atti Firenze 2011).
Successivamente ci siamo trovati a Padova nel 2013 RI-USCIRE A COLTIVARE LA VITA. Gesti e pratiche dell’agire missionario. Altra tappa del cammino dove abbiamo condiviso sogni e desideri, azioni e sforzi dei nostri gesti missionari.
Adesso siamo a quota tre, non per sommare eventi o esperienze ma perché sentiamo il bisogno di rincontrarci e condividere il nostro vivere quotidiano! Ecco perché è ancora vivo il desiderio di convocarci tutti/e indistintamente.
Vogliamo fare una sosta per lasciarci interrogare dalla realtà, dalla Parola e dal carisma di san Daniele Comboni, per dare un significato profondo alle nostre parole e ai nostri gesti e compiere ulteriori passaggi. Non si può restare indifferenti davanti ad una realtà che quotidianamente, e in molteplici forme, nega la Vita. Siamo chiamati a rendere ragione della nostra speranza (cfr. 1Pt 3,15).
Anche quest’anno i laici degli istituti missionari hanno organizzato un convegno dal titolo:
COMUNICAZIONE E MISSIONE: LINGUAGGIO E MEZZI
che si terrà dal 25 al 27 settembre 2015, presso la casa dei Missionari della Consolata di Castello di Brianza (LC) – località Bevera, come da programma allegato.
Il Convegno intende aiutare tutti coloro che operano nel nostro settore pastorale a prendere coscienza del ruolo dei media nella nostra società e a far maturare una conoscenza che ci porti a meglio utilizzarli per la missione della Chiesa, usando, nella Babele di oggi, un linguaggio appropriato perché la nostra comunicazione in famiglia, nella società, nella Chiesa, nel rapporto interpersonale sia vera e autentica, con parole che corrano su strade giuste, per essere raccolte e capite. Un’opportunità per trasmettere la gioia del Vangelo con il linguaggio dell’amore che Gesù ci ha insegnato.
Il Convegno, inoltre, è sempre un’opportunità per condividere la bellezza dell’essere e del lavorare insieme, in un clima di semplicità, di accoglienza e di partecipazione perché ciascuno ha un patrimonio da donare, fatto di esperienze, intuizioni e storie personali.
Per informazioni e iscrizioni:
laicimissionari@gmail.com
La gioia e la bellezza di essere cristiani e missionari, è la frase che può sintetizzare quanto abbiamo vissuto nel ritiro dei giorni 13 e 14 di giugno. Ci siamo trovati una ventina di laici comboniani dei gruppi di Bologna e Firenze presso la Casa per la Pace di Pax Christi a Firenze. Il tema dei due giorni era: “Discepoli, missionari, comboniani in cammino”.
E l’immagine del cammino ci ha accompagnati nelle riflessioni, condivisioni, preghiere. Un cammino non facile, spesso in salita e faticoso, ma che dona senso e sapore alla nostra vita e vocazione.
Ci ha accompagnato in questo cammino p. Giorgio Padovan, ritornato da pochi mesi dalla missione in Brasile. Ci ha aiutati, in modo semplice, profondo e missionario, sul nostro cammino di uomini e donne, sulla vocazione battesimale, sull’amore per la missione. Questo sempre a partire dalla nostra vita e realtà, dalla Parola di Dio, dalla vita missionaria e alla luce di S. Daniele Comboni.
Nacque circa 3 anni fa un gruppo di laici legati ad Istituti missionari (Pime, Saveriani, Saveriane, Consolata, Comboniani e Comboniane…) desiderosi di condividere le proprie esperienze missionarie e di confrontarsi, alla ricerca di soluzioni comuni a problematiche rimaste aperte nel corso degli anni.
Questo gruppo pian piano intuì che questa esigenza di condivisione e di confronto poteva diventare una preziosa opportunità per tenere viva, a livello ecclesiale, la questione del laicato missionario e per maturare consapevolezza che tutto il popolo di Dio è missionario e coinvolto nell’opera evangelizzatrice.
Per questo, l’anno scorso, si diede origine ad un Convegno di formazione e di confronto, aperto a tutti… a tutti i laici che nutrono per la missione della Chiesa un interesse ed un desiderio.
Fu un successo; si registrò una notevole partecipazione tale da convincere sull’opportunità di riproporre l’evento anche quest’anno.