Gruppi di base

I gruppi di base o “comunità territoriali”, sempre in cerca di percorsi inediti, sono luoghi di impegno sul territorio, di vocazione e formazione, di invio e sostegno di partenti.

Incontri e impegni – novembre 2016

INCONTRI

- Lunedì 14 ore 19,00: Messa missionaria (assieme ai gruppi “Cammino Giovani”, “Lettura Popolare della Bibbia”, “Servizio Volontari Comboniani”, simpatizzanti e benefattori). A seguire: cena condivisa.

- Sabato 26 ore 16,30: Incontro di gruppo sul tema “La predicazione evangelica e la riunione del popolo di Dio” (Ad Gentes 13-14). A seguire: cena condivisa.

- Lunedì 28 ore 19,00: Messa e festa di saluto a padre Nicola, chiamato a prestare nuovamente servizio in Etiopia.

Incontro 29 ottobre 2016

Testimonianza di vita e dialogo (Ad Gentes 11)

11. È necessario che la Chiesa sia presente in questi raggruppamenti umani attraverso i suoi figli, che vivono in mezzo ad essi o ad essi sono inviati. Tutti i cristiani infatti, dovunque vivano, sono tenuti a manifestare con l’esempio della loro vita e con la testimonianza della loro parola l’uomo nuovo, di cui sono stati rivestiti nel battesimo, e la forza dello Spirito Santo, da cui sono stati rinvigoriti nella cresima; sicché gli altri, vedendone le buone opere, glorifichino Dio Padre (58) e comprendano più pienamente il significato genuino della vita umana e l’universale legame di solidarietà degli uomini tra loro.
Ma perché essi possano dare utilmente questa testimonianza, debbono stringere rapporti di stima e di amore con questi uomini, riconoscersi come membra di quel gruppo umano in mezzo a cui vivono, e prender parte, attraverso il complesso delle relazioni e degli affari dell’umana esistenza, alla vita culturale e sociale. Così debbono conoscere bene le tradizioni nazionali e religiose degli altri, lieti di scoprire e pronti a rispettare quei germi del Verbo che vi si trovano nascosti; debbono seguire attentamente la trasformazione profonda che si verifica in mezzo ai popoli, e sforzarsi perché gli uomini di oggi, troppo presi da interessi scientifici e tecnologici, non perdano il contatto con le realtà divine, ma anzi si aprano ed intensamente anelino a quella verità e carità rivelata da Dio. Come Cristo stesso penetrò nel cuore degli uomini per portarli attraverso un contatto veramente umano alla luce divina, così i suoi discepoli, animati intimamente dallo Spirito di Cristo, debbono conoscere gli uomini in mezzo ai quali vivono ed improntare le relazioni con essi ad un dialogo sincero e comprensivo, affinché questi apprendano quali ricchezze Dio nella sua munificenza ha dato ai popoli; ed insieme devono tentare di illuminare queste ricchezze alla luce del Vangelo, di liberarle e di ricondurle sotto l’autorità di Dio salvatore.

Incontro 9 ottobre 2016

Chiamati a una vita nuova (Mt 5-7)

 

Canto iniziale: Te al centro del mio cuore

Preparare l’ambiente: (sedie, tovaglie, occorrente per simbologie…)

Parola di benvenuto

 

Invito alla preghiera: può qualcuno (o più di uno) chiedere al Signore Gesù di venire in mezzo a noi e di accompagnarci? (Si possono usare anche strofe di salmi, specialmente del salmo 94)

 

Introduzione al 1° discorso nella Comunità di Matteo:

* Non sono venuto ad abolire ma a dare compimento: le beatitudini; sale e luce; la giustizia in modo nuovo: è stato detto… ma io vi dico (c. 5°)

* Agite nel segreto. Il Padre vede: preghiera, elemosina, digiuno, misericordia; non affannatevi; non il possesso ma la fraternità. (c. 6°)

* I veri discepoli: la pagliuzza e la trave, le perle ai porci, il pesce e la serpe, la porta stretta, l’albero e i frutti, la roccia e la sabbia: (c. 7°)

perché la Comunità di Matteo ha posto questo discorso all’inizio? (interventi)

Incontro 14 febbraio 2016

COMUNITÀ DI PROFETI AL SERVIZIO DEL REGNO DI DIO

 

Canto di ingresso: Popoli tutti lodate il Signore

 

Salmo 39 – Discepolo e annunciatore del Signore

Ho cercato, ho cercato il Signore
in tutta la mia vita;
sempre ho sentito il bisogno
di autenticità e radicalità
nel compiere delle scelte
e il Signore mi ha illuminato.

Dal buio dell’incertezza e del dubbio,
dalle paludi dell’apatia e della critica
mi ha fatto progressivamente risalire
alla luce di un incontro personale,
alla terraferma di una fiducia operosa.

È stata un’esperienza di conversione
di cui ringrazio ogni giorno il Signore,
un progressivo e dolce innamoramento
che mi ha riempito il cuore di gioia.

È entusiasmante e ricco di frutti
percorrere questo cammino di fede
condividendo difficoltà e intuizioni
con dei fratelli e degli amici
che cercano il vero volto di Dio.

Incontro 10 gennaio 2016

MISERICORDIA È… CONSOLAZIONE


ore 9.00 – Arrivo e accoglienza

ore 9.15 – Lodi

ore 10.00 – Misericordia è… Consolazione

“Consolate, consolate il mio popolo, dice il Signore” (Isaia 40)

Incontro guidato da suor Alicia Vacas

ore 11.30 – Riflessione personale/lavoro di gruppo/condivisione

ore 12.45 – Pranzo-buffet condividendo ciò che ciascuno porterà

ore 14.30 – Incontro-testimonianza su “Palestina e Israele oggi, tra muri, violenze e possibilità di misericordia”

ore 16.30 – Celebrazione eucaristica