La famiglia cristiana è tale se è missionaria (Evangelizzazione)
Introduzione: La famiglia è il luogo propizio per l’apprendimento della cultura del perdono, della pace e della riconciliazione. In una sana vita familiare si fa esperienza di alcune componenti fondamentali della pace: la giustizia, l’amore tra fratelli e sorelle, la funzione dell’autorità espressa dai genitori, il servizio amorevole ai membri più deboli perché piccoli o malati o anziani, l’aiuto vicendevole nelle necessità della vita, la disponibilità ad accogliere l’altro e, se necessario, a perdonarlo. Per questo la famiglia è la prima educatrice alla pace. (Dall’Esortazione Apostolica Post-sinodale Africae Munus)
Canto iniziale: San Damiano
Salmo (26)
Ascolta, Signore, la mia voce
e la voce di tutti i popoli della terra.
Io grido: abbi compassione e rispondimi.
Nel profondo del mio cuore sento il desiderio
di cercare il tuo volto, contemplarlo e lasciami stupire.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Non nascondermi il tuo volto,
non privarmi di questo mio desiderio.
Sei tu l’unico che mi può aiutare,
dammi forza, non abbandonarmi,
Dio amante della vita e dell’uomo.
Mostrami, Signore, la tua via,
guidami sulle strade del mondo;
scomodami dalle false sicurezze
e conducimi dove c’è sete di verità e giustizia.
Cerco i lineamenti del tuo volto
nei volti delle persone incontrate;
non nascondermi il tuo volto
e aiutami a riconoscerlo nei crocifissi della storia,
nei volti sfigurati per le lacrime e il dolore,
in quelli sofferenti per la fame e la guerra,
in quelli tristi perché hanno perso ogni speranza,
in quelli arrabbiati perché hanno fame e sete di giustizia.
Sono certo di contemplarlo e riconoscerlo,
perché tu rinfranchi il mio cuore, mi riempi di coraggio,
mi inviti a riconoscerti ed amarti in ogni fratello e sorella
che incontro nel cammino della vita.