Gruppi di base

I gruppi di base o “comunità territoriali”, sempre in cerca di percorsi inediti, sono luoghi di impegno sul territorio, di vocazione e formazione, di invio e sostegno di partenti.

Le terze domeniche comboniane

Percorso con giovani dai 18 ai 30 anni.

Scarica il volantino

Cammino 2014-2015: I profeti

Incontri mensili per adulti e famiglie.

Scarica il volantino

Comboniani “en camino”

Appunti di viaggio verso Santiago de Compostela


Dal 3 all’11 agosto scorsi a fare il Cammino di Santiago, su complessivi 32 partecipanti, gli italiani siamo in sei: sr. Rosmary, Benedetta, Angelo, Delio, Lorenzo, Angelo “baffo”. L’itinerario prevede la partenza da Sarria e la percorrenza dei circa 120 km che separano quest’ultimo centro da Santiago de Compostela, con varie tappe intermedie. Siamo un bel gruppo, oltre a noi italiani ci sono gli amici di Londra, della Spagna e del Portogallo, siamo motivati ed entusiasti di vivere l’esperienza del “Camino”. Incentrato sulla figura e l’opera di S. Daniele Comboni, e in modo particolare del suo Piano per la Rigenerazione dell’Africa, sarà il tema conduttore del campo, che ogni gruppo è incaricato di sviluppare nei vari giorni del cammino.

Convivenza, estate 2014

Il vangelo della gioia: essere cristiani felici

Noi in missione con l’Evangelii Gaudium: nuovi orizzonti e qualche ingenuità

con p. Alberto Pelucchi

Missionari Comboniani – Cavallino, 13-17 agosto 2014

 

Mercoledì 13

h 16.30 arrivo e sistemazione
h 18.00 presentazione del tema e preghiera iniziale
h 18.45 riflessione personale
h 19.20 preparazione cena
h 20.30 cena (condivisione di ciò che si è portato)
Racconto: serata dedicata al racconto di sé e di esperienze missionarie

Incontro 8 giugno 2014

Canto iniziale: Verremo a te

 

Salmo 23 (a cori alterni)

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.

Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.

Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.

Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni.

Incontro 18 maggio 2014

SIAMO UNA COMUNITÀ IN CAMMINO

Comboni e l’esperienza di Malbes

 

Dagli Scritti di San Daniele Comboni

Un esempio di comunità cristiana primitiva: la comunità di Malbes.

(Il 24 aprile 1881 Comboni si trasferiva per circa 20 giorni nella colonia agricola di Malbes).

Vi scrivo da una novella piccola cristianità, che noi abbiamo fondata nel regno di Cordofan in luogo di alcuni pozzi chiamato Malbes, ove noi abbiamo creata una piccola cristianità (che diverrà grande a poco a poco), poiché qui abbiamo confinato giovani e ragazze maritati insieme dopo avere ricevuta la educazione cristiana nei nostri stabilimenti di El-Obeid, assegnando a ciascuno un pezzo di terreno, del cui prodotto devono vivere, come vivono, e comprando a ciascuno un asino.

A Malbes, è stata eretta una nuova missione nel Kordofan, nella capitale El Obeid, con un edificio per i missionari e uno per le Suore di S. Giuseppe e a una mezza giornata di viaggio fu fondata la colonia agricola di Malbes, formata di alcune case adatte con un po’ di terreno coltivabile per esclusiva utilità della missione, e con lo scopo di collocarvi famiglie di neri divenute cristiane, affinché potessero così costituire a poco a poco villaggi completamente cristiani.

Incontro 18 maggio 2014 – Preghiera

Canto: Dove due o tre

 

Salmo

È veramente una cosa bella,
che dà gioia,
vivere in comunità.

È un’esperienza che arricchisce la persona.
Stimola l’intelligenza ponendo interrogativi
che impegnano ad approfondire le cose.

Costringe ad essere veri quando si parla,
ad essere coerenti nelle scelte importanti
e nella semplice vita di ogni giorno.

È uno stile di vita che cambia e valorizza
anche i rapporti con gli altri;
trasmette una qualità nuova d’incontro.

Vivere in comunità è vivere
un’esperienza di Dio,
dare un segno di lui che è comunione.

Vivere in comunità è un dono
che ha la sua radice in lui,
Trinità d’amore per l’uomo.