Coordinamento

I gruppi di base, che si sentono parte del cammino del Laicato Missionario Comboniano, si incontrano periodicamente a livello nazionale in un “coordinamento”.
Il coordinamento è uno strumento di rete che ha come obiettivi la conoscenza reciproca e la costruzione di un consenso sulle scelte significative. Il coordinamento è un luogo di partecipazione diretta e attiva, di dialogo, di confronto libero e paritetico.

Assemblea LMC, Firenze 2011

Clicca sull’immagine per leggere l’invito

Verbale incontro coordinamento LC – Firenze, 30-31 ottobre 2010

30 ottobre 2010

Inizio assemblea ore 14.30.

 

Presenti:

  • Palermo: Giovanni Farella, Tony Scardamaglia

  • Venegono (VA): Claudio Figini, Maria Grazia Pizzi

  • Agrigento: Angelo, Anna Rita

  • Firenze: Andrés, Marco

  • P. Domenico Guarino (per supporto metodologico)

  • P. Claudio Longhi (incaricato dal Consiglio provinciale come rappresentante dei missionari comboniani)

  • Rosanna Braglia (rappresentante LMC)

Assenti giustificati: rappresentanti dei gruppi di Gozzano, Lecce, Padova, Torre Annunziata, Modena e sr. Rosa (rappresentante missionarie comboniane).

Assenti: rappresentanti dei gruppi di Bologna, Verona, Brescia, Bari.

Verbale incontro coordinamento LC – Roma, 6-7 marzo 2010

6 marzo 2010

Inizio assemblea ore 15.30.

 

Presenti:

  • Lecce: Maria Teresa Fiocco, Maria Josè

  • Palermo: Giovanni Farella, Tony Scardamaglia

  • Torre Annunziata (NA): Peppe

  • Venegono (VA): Claudio Figini, Marco Piccione, Maria Grazia Pizzi

  • Agrigento: Angelo

  • Firenze: Andrés, Marco

  • Rosanna: delegata LMC

  • P. Domenico (per supporto metodologico)

  • P. Claudio (incaricato dal Consiglio provinciale come rappresentante c/o i LC)

  • P. Alberto Pelucchi nella prima parte della riunione

Assenti giustificati: Gozzano, Bari, Padova, Brescia, Verona.

Verbale incontro coordinamento LC – Roma, 31 ottobre – 1 novembre 2009

31 ottobre 2009

Inizio assemblea ore 15.30.

 

Presenti:

  • Firenze: Rosanna Braglia, Marco, Alessandro

  • Lecce: Maria Teresa Fiocco, Cesare De Giorgi

  • Palermo: Giovanni Farella, Tony Scardamaglia

  • Torre Annunziata (NA): Peppe

  • Venegono (VA): Claudio Figini, Marco Piccione, Maria Grazia Pizzi

  • Bologna: Federico Veronesi, Davide

  • Bari: Christophe, Carmela

  • Delegata dal Consiglio provinciale delle missionarie comboniane: sr. Rosa Maurantonio

Verbale incontro nazionale LC – Firenze, 23-24 maggio 2009

23 maggio 2009

Inizio assemblea ore 14.30.

 

Presenti:

  • Firenze: Rosanna Braglia, Giusy, p. Fernando

  • Gozzano (NO): Gianni Cerutti, Lucia Cerutti, Anna Maniscalco

  • Lecce: Maria Teresa Fiocco, Cesare

  • Palermo: Franco Chinnici, Giovanni Farella, Tony Scardamaglia

  • Torre Annunziata (NA): Peppe

  • Venegono (VA): Michela Bussolari, Claudio Figini, Samuele Gallazzi, Silvia Lombardi, Alessandra Miotto, Marco Piccione, Maria Grazia Pizzi, Davide Stefanoni, Giuliano Zanardi

XI Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 21-24 luglio 2005

LAICI COMBONIANI E STILI DI VITA

 

Giovedì pomeriggio “arrivi”, domenica dopo pranzo “arrivederci”: ecco gli estremi del programma, e nel mezzo? Il Convegno Nazionale dei Laici Comboniani giunto alla XI edizione.

Nonostante l’abbondanza e la ricchezza degli interventi quest’anno si è respirata un’aria di calma, un volersi prendere tutto il tempo necessario a…, senza l’assillo degli orari, pure rispettati. Anche la collocazione al dopo cena della liturgia quotidiana ha favorito il senso di serenità e raccoglimento.

Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 22-25 luglio 2004

LA PAZZIA DI DIO PER L’UOMO

 

LE RELAZIONI

DON ALESSANDRO SANTORO
(Comunità “Le Piagge” di Firenze)

LA PAZZIA DI DIO PER L’UOMO

La pazzia più grossa di Dio è quella di compromettersi con l’uomo: Dio si spoglia della Sua divinità perché vuole che l’uomo sia libero, che esca dalla sua presunzione e dalle sue fortezze per lasciarsi provocare dall’umanità. Dio si spoglia perché è indignato dal fatto che troppi suoi figli sono maltrattati e oppressi, e si abbassa perché l’uomo faccia altrettanto, si ponga in prossimità dell’altro, si schieri e “patisca con” l’altro.
Lo spazio utilizzato dalla nostra comunità per le celebrazioni è un Centro
sociale, che le persone hanno riguadagnato come spazio e luogo di confronto. Lo chiamiamo pandoce‹on (pandocheion). In Lc 10,35 pandoce‹on è la locanda del Buon Samaritano, cioè “un luogo che accoglie tutti e tutto”. Per noi la Chiesa dovrebbe essere un luogo così; un luogo che se deve avere delle mura le ha soltanto perché possa essere funzionale a proteggere dai cambiamenti climatici e che probabilmente Chiesa sarà Chiesa quando saremo capaci di abbattere i muri delle nostre chiese e smettere di costruire una “religione del tempio”. Un percorso di fede che si radica e ha come suolo il piede e la fatica dell’essere umano e come tetto il cielo depositario dei sogni, delle speranze e delle fatiche degli stessi esseri umani e come muri gli orizzonti della nostra storia quotidiana e come grande altare i nostri vissuti.

Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 17-20 luglio 2003

LA SANTITÀ DI DANIELE COMBONI


Il convegno dei laici missionari comboniani che si è tenuto a Pesaro dal 17 al 20 luglio 2003 ha fornito, con le riflessioni dei relatori, numerose indicazioni di impegno per seguire l’esempio di Daniele Comboni nel suo cammino di santità e adesione al disegno di Dio, cammino di liberazione dalla parte dei poveri.

I padri Teresino Serra, Alex Zanotelli, Raffaello Savoia, Ottavio Raimondo, Giacomo Palagi, e suor Elisa Kidané hanno approfondito vari aspetti di impegno comboniano.

Convegno dei laici comboniani – Pesaro, 18-21 luglio 2002

LA COMBONIANITÀ NELL’AMBITO LAICALE

 

Il Convegno dei laici comboniani che si è tenuto a Pesaro dal 18 al 21 luglio 2002, a cui hanno partecipato una cinquantina di animatori missionari provenienti da tutta Italia, tra cui tre coppie della provincia di Pescara e di Varese in partenza per l’Uganda e il Mozambico, ha avuto al centro della riflessione tre relazioni tenute da padre Teresino Serra, responsabile dell’animazione missionaria in Italia, padre Gino Barsella, direttore di Nigrizia, e Raniero La Valle, giornalista e professore universitario a Roma. Il provinciale d’Italia padre Francesco Antonini, alla fine delle tre giornate di convegno, ha quindi tracciato un programma di azione per i laici comboniani.

Foto di gruppo

Invito ad una giornata di spiritualità

Ai Laici Comboniani
Alle Case Comboniane
Zona Nord Italia

Carissimi amici,

gioia e pace nel Signore!

Come ogni anno ci ritroveremo come Laici Comboniani della zona Nord-Italia per una

GIORNATA DI SPIRITUALITÀ

DOMENICA 5 MAGGIO 2002

che si terrà nella Casa natale del Beato Daniele Comboni a Limone sul Garda (BS).

Thanks to girl games and games. | Powered by WordPress | Designed by: Microsoft Project Server | Thanks to Business Email, SharePoint Hosting and Virtual Desktop