Coordinamento

I gruppi di base, che si sentono parte del cammino del Laicato Missionario Comboniano, si incontrano periodicamente a livello nazionale in un “coordinamento”.
Il coordinamento è uno strumento di rete che ha come obiettivi la conoscenza reciproca e la costruzione di un consenso sulle scelte significative. Il coordinamento è un luogo di partecipazione diretta e attiva, di dialogo, di confronto libero e paritetico.

Assemblea LMC, Padova 2013

Carissima/o,
ti stiamo scrivendo per invitare te e il tuo gruppo di Laici Missionari Comboniani all’Assemblea che si terrà dal 27 al 29 settembre 2013 presso la casa dei Missionari Comboniani di Padova.

L’Assemblea avrà come titolo:

 

Ri-uscire a coltivare la vita

gesti e pratiche dell’agire missionario

Verbale incontro coordinamento LMC – Padova, 8-9 giugno 2013

 

Presenti: Padova (Carla), Lecce (Donatella e Teresa), Palermo (Dorotea e Tony), Milano (Clara e Giorgio), Venegono (Alessandra e Davide), Bologna (Emma e Eileen), Federico, Ilaria, p. Venanzio, Michela.

Verbale incontro coordinamento LMC – Bologna, 2-3 febbraio 2013

Presenti: Palermo (Tony e Dorotea), Lecce (Donatella e Teresa), Milano (Clara e Giorgio), Venegono (Alessandra e Davide), Firenze (Marco e Isabella), Bologna (Emma e Rosa), Michela, Federico, Ilaria, sr. Carmela, p. Venanzio.

Verbale incontro coordinamento LMC – Palermo, 13-14 ottobre 2012

Presenti:

Palermo (Tony, Dorotea, Alberto), Agrigento (Angelo, Anna Rita), Lecce (Donatella, Teresa), Milano (Clara, Giorgio), Venegono (Alessandra, Davide), Padova (Carla), Bologna (Micaela, Federico, Ilaria), Rosanna, sr. Carmela, p. Venanzio, p. Claudio.

La voce dei laici missionari qui ed ora

A Bevera (LC), presso la casa dei Missionari della Consolata, il prossimo dicembre si terrà il primo incontro dei laici degli istituti missionari.
Di cosa si tratta? È un percorso iniziato un anno fa, in modo informale, con l’obiettivo di mettere in contatto le realtà laicali dei diversi istituti missionari. Pime, Consolata, Comboniani e Saveriani sono stati i quattro istituti missionari a lanciare l’iniziativa, altri poi si sono aggregati strada facendo (Missionarie dell’Immacolata, Missionarie di Maria, Missionarie della Consolata, Scalabriniani).
Oggi, in molti istituti missionari, i gruppi laicali sono una realtà consolidata, spesso hanno un riconoscimento ufficiale all’interno dell’istituto stesso, si strutturano in gruppi e coordinamenti dialogando alla pari con padri, fratelli e suore dell’istituto sulle tematiche della missione. I laici sono sempre più protagonisti della missione, sia in Italia sia all’estero.

2° Incontro europeo

Seguendo i passi di Comboni
Verona, 2-7 agosto 2012


Come nel primo incontro svoltosi nel 2009 a Granada l’invito è rivolto a tutti i laici missionari comboniani (LMC) dei Paesi europei con lo scopo di favorire la conoscenza reciproca, la condivisione dei vari cammini e l’approfondimento di temi basilari come, ad esempio, l’identità, la spiritualità, l’organizzazione e la missione dei LMC.

Saranno presenti i LMC dei seguenti Paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Germania e Polonia; in tutto circa 50 adulti più bambini.
Lo strumento dei lavori di gruppo favorirà lo svilupparsi di relazioni e nuovi legami tra i partecipanti; sicuramente saranno un frutto prezioso al termine delle giornate trascorse insieme.

Verbale incontro coordinamento LMC – Venegono Superiore, 14-15 aprile 2012

Presenti: Rosanna, sr. Carmela (rappresentante missionarie comboniane), Eileen e Emma (Bologna), Gianni e Lucia (Gozzano), Marco (Firenze), Davide e Claudio (Venegono), Tony e Dorotea (Palermo), Carla (Padova), Federico e Ilaria, p. Venanzio e p. Claudio (rappresentanti missionari comboniani).

 

 

Ordine del giorno

 

Ripresa degli Atti dell’Assemblea di Firenze con la proposta di: lettura degli Atti nei gruppi locali. Un incontro zonale da mettere nel calendario (da svolgersi fra Natale e Pasqua) in cui presentare gli Atti e l’attività dei gruppi che vi partecipano.

Rapporto con i LMC partenti (scheda per riflettere sul tema della partenza dei LMC, bozza da sistemare con il contributo di tutti).

Incontro europeo 2-8 agosto a Verona. Come procede la preparazione? (Una piccola commissione si è già riunita a Roma per lavorare su questo punto).

Varie ed eventuali.

Atti dell’Assemblea di Firenze 2011

Verbale incontro coordinamento LMC – Padova, 24-25 settembre 2011

Presenti: Carla e Marta da Padova, Emma (il sabato) ed Eileen (la domenica) da Bologna, Teresa e Donatella da Lecce, Davide e Claudio da Venegono, sr. Giuseppina (rappresentante missionarie comboniane), p. Venanzio Milani (rappresentante missionari comboniani), Tony e Dorotea da Palermo, p. Domenico Guarino (consulente).

 

Hanno avvisato della loro assenza: Modena, Agrigento, Torre Annunziata, Firenze, Rosanna.

 

Sabato inizio ore 11.30

 

Definizione ordine del giorno e organizzazione delle giornate:

 

- valutazione dei risultati dell’Assemblea e piste di lavoro che ne derivano
- ratifica Atti Assemblea, per poi divulgazione
- proposta di Assemblee per zone geografiche
- proposte per strutturare il coordinamento, criteri di partecipazione
- relazione coi laici in missione (organizzativo, economico, percorsi futuri)
- invito dal Mozambico ai progetti Carapira/Maputo

Verbale incontro coordinamento LMC – Firenze, 29 maggio 2011

Inizio ore 15.30

 

Presenti: sr. Giuseppina, Tony, M. Grazia, Claudio, Andrés, Marco, Rosanna, p. Claudio, p. Domenico, Angelo, Anna Rita, Peppe.

Verbale incontro coordinamento LC – Bari, 5-6 marzo 2011

Presenti:

  • Palermo: Giovanni, Tony

  • Venegono (VA): Claudio, Maria Grazia

  • Firenze: Isabella, Marco

  • Bari: Carmela

  • Lecce: Teresa, Donatella

  • Rosanna: delegata per i LMC

  • P. Domenico: per supporto metodologico

  • P. Claudio: incaricato dal Consiglio provinciale come rappresentante dei missionari comboniani

  • Sr. Rosa: delegata missionarie comboniane

  • P. Venanzio: responsabile della commissione laici del Consiglio provinciale

Assenti giustificati: rappresentanti dei gruppi di Gozzano, Agrigento, Torre Annunziata, Brescia.

Assenti: rappresentanti dei gruppi di Bologna, Verona, Padova, Modena.