Coordinamento

I gruppi di base, che si sentono parte del cammino del Laicato Missionario Comboniano, si incontrano periodicamente a livello nazionale in un “coordinamento”.
Il coordinamento è uno strumento di rete che ha come obiettivi la conoscenza reciproca e la costruzione di un consenso sulle scelte significative. Il coordinamento è un luogo di partecipazione diretta e attiva, di dialogo, di confronto libero e paritetico.

Verbale incontro via Skype coordinamento LMC – 5 novembre 2018

Presenti: Fabio (Verona), Fabrizio (Padova), Antonio (Bologna), Barbara (Milano), Fabrizio (Bari), Carlo e Marco (Venegono), padre Giorgio Padovan, padre Eliseo Tacchella.

 

Presentazione di padre Eliseo Tacchella (nuovo referente LMC Italia).

 

Matteo Guidolin: in ottobre è stato fatto un incontro per andare a fondo sul suo desiderio di partenza “ad vitam”: emerge una discrepanza tra le sue aspettative e quello che possiamo offrire come progettualità LMC (una partenza per tre-sei anni). Sembra orientato a partire con i Padri Somaschi.

Verbale incontro via Skype coordinamento LMC – 11 settembre 2018

Presenti: Teresa (Lecce), Tony (Palermo), Antonio e Emma (Bologna), Barbara e Clara (Milano), Fabio (Verona), Josè e Fabrizio (Padova), Carlo e Marco (Venegono Superiore), Fabrizio (Bari), padre Giorgio Padovan.

 

1. Assemblea internazionale a Roma

Ogni coordinatore invierà al proprio gruppo di base il materiale utile per preparare l’Assemblea. Successivamente, entro metà ottobre, è importante che arrivino le osservazioni dei singoli gruppi in modo che si possa produrre un documento di cui i delegati si faranno portavoce.
Chi sono i delegati? Sicuri: Marco, Tony. Fanno sapere entro fine settembre: Clara, Barbara, Carlo, Fabrizio di Padova chiede nel gruppo.
Logistica: se ne occuperà il Comitato centrale. Il periodo è 11-17 dicembre; è buona cosa possibilmente essere presenti dal 10 al 18 dicembre.

Verbale incontro coordinamento LMC – Bari, 7-8 aprile 2018

Presenti: Fabrizio e Francesca (Bari), Angelo (Agrigento), Antonio (Bologna), Donatella e Teresa (Lecce), Tony e Danila (Palermo), Barbara (Milano), Carlo e Marco (Venegono), Fabio (Verona), padre Massimo Robol (Provincia comboniana).

 

Ordine del giorno

  1. Situazione gruppi
  2. Situazione movimento a livello nazionale
  3. Prospettive laicato comboniano / progettualità
  4. Struttura del Coordinamento (rinomina segretari)
  5. Collaborazione con i Missionari Comboniani
  6. Possibili percorsi per LMC rientrati dalla missione
  7. News dalla Commissione europea
  8. Partenza Matteo affiancato da LMC Padova
  9. Comunicazione esterna

Verbale incontro via Skype coordinamento LMC – 6 marzo 2018

Presenti: Emma (Bologna), Fabrizio (Bari), Fabio (Verona), Barbara (Milano), Marco (Venegono), Donatella (Lecce).
Assenti da informare: Antonio e Micaela (Bologna), Silvia e Carlo (Venegono), Clara (Milano), Carla (Padova), Tony e Danila (Palermo), Teresa (Lecce), Angelo (Agrigento), Andrés (Firenze).

 

Ordine del giorno

1. Incontro coordinamento a Bari
2. Varie

Comunicato

Due vicende accadute negli ultimi giorni in due punti opposti dell’Italia (Busto Arsizio e Rosarno), per quanto differenti nella loro storia, rappresentano i segni di una realtà non solo cambiata ma che sta sempre più accettando la violenza, l’emarginazione e i soprusi sui più deboli. Una società infettata da quello che papa Francesco definisce il “virus dell’indifferenza1.
Il fantoccio bruciato a Busto Arsizio (VA), raffigurante la presidente della Camera su una barca in viaggio nel Mediterraneo, non può essere etichettato come una “bravata”. Esso rientra nei sentimenti di odio e paura verso gli immigrati. Sentimenti che stanno diventando sempre più forti all’interno della società e che, da parte di alcuni candidati e forze politiche, vengono ingigantiti nella campagna elettorale di queste settimane.
27 gennaio Giorno della Memoria e, allo stesso tempo, giorno in cui a Rosarno (RC) si è incendiata la baraccopoli in cui vivevano qualche centinaio di immigrati impegnati nella raccolta degli agrumi. Nell’incendio è morta Becky Moses, una donna nigeriana di 26 anni, e altre due donne sono rimaste gravemente ferite.

Carità e giustizia

Il primo fine settimana di settembre a Venegono, presso la casa dei Missionari Comboniani, si è tenuta la quarta Assemblea nazionale dei Laici Missionari Comboniani, il momento di incontro che si ripete ogni due anni. Erano presenti alcuni componenti dei gruppi di Agrigento, Palermo, Lecce, Bari, Firenze, Bologna, Padova, Verona, Milano, Venegono.
Due giornate intense incentrate sulle due relazioni proposte. La mattina di sabato con il teologo Luca Moscatelli e il pomeriggio la riflessione di Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare e curatore del sito buongiornoafrica.it.
Queste relazioni hanno lasciato tante provocazioni e spunti di riflessione che avrebbero necessitato di almeno un altro giorno di discussione tra i gruppi presenti al fine di accogliere e metabolizzare quanto ascoltato con lo scopo di concretizzarlo nelle proprie azioni.
Le riflessioni di sabato hanno rappresentato un cammino alla scoperta di parole, concetti, sentimenti che negli anni si sono svuotati di contenuti oppure hanno assunto connotazioni differenti rispetto al loro significato originario. Carità e giustizia, termini presenti nel nostro vocabolario quotidiano ma che spesso vengono utilizzati con finalità differenti dalla loro origine.

Assemblea LMC, Venegono 2017

La giustizia è il filtro critico che mi verifica la serietà dell’accoglienza, la serietà della solidarietà e la veridicità della legalità. Dobbiamo essere capaci di giustizia, di una giustizia che comincia dalle piccole cose, di una giustizia che bisogna desiderare, gustare, amare, per la quale occorre essere disposti a fare sacrifici. Abbiamo bisogno di giustizia, di uguaglianza, di legalità, di rispettare i diritti delle persone…” (Luigi Ciotti)

Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in sovrappiù” (Mt 6,33)

 

Carissima/o,
ti scriviamo per invitarti all’Assemblea nazionale dei Laici Missionari Comboniani che si terrà dall’1 al 3 settembre 2017 presso la comunità dei Missionari Comboniani di Venegono Superiore.

L’Assemblea avrà come titolo:

CARITÀ E GIUSTIZIA
Non si deve dare per carità ciò che spetta per giustizia

Siamo partiti nel 2009 come timido tentativo di riallacciare i nodi di una storia lunga più di 30 anni.
Nel 2011 a Firenze si è svolta la 1a Assemblea INSIEME AL TELAIO DELLA VITA, un’occasione preziosa in cui abbiamo messo insieme le trame della nostra identità di laiche e laici in funzione di questa storia che cambia (vedi Atti Firenze 2011).

Verbale incontro coordinamento LMC – Milano, 4-5 febbraio 2017

Presenti: Agrigento (Angelo); Bologna (Antonio e Micaela); Lecce (Donatella e Teresa); Milano (Barbara e Clara); Padova (Carla e sr. Carmela); Palermo (Danila e Tony); Venegono (Marco e Silvia); Verona (Fabio); p. Massimo Robol.

 

Ordine del giorno

  1. Famiglia comboniana/news dai gruppi
  2. Nomina rappresentante italiano per l’Europa
  3. Assemblea nazionale 2017
  4. Fondo comune LMC
  5. Comunicazione
  6. Formazione
  7. Report da Pesaro e dalle varie commissioni

Verbale incontro coordinamento LMC – Firenze, 5-6 marzo 2016

Presenti: Silvia (Venegono), Andrés (Firenze), Eileen (Bologna), Donatella (Lecce), Teresa (Lecce), Carla (Padova), Tony (Palermo), Danila (Palermo), Marco (Venegono), Fabio (Verona), fr. Lucio (Verona), Caterina (Bologna), Rosanna (Firenze), Barbara (Milano), Clara (Milano), p. Massimo, p. Giorgio.

 

Ordine del giorno

1. Racconto dai gruppi
2. Commissione AM/EV
3. Assemblea europea in Portogallo
4. Varie ed eventuali

Verbale incontro via Skype coordinamento LMC – 16 dicembre 2015

Presenti: Antonio, Eileen, Federico e Rosa (Bologna), Barbara e Clara (Milano), Francesca e Tony (Palermo), Donatella e Teresa (Lecce), Silvia (Venegono), Andrés (Firenze).

 

Ordine del giorno

1. Partecipazione all’Assemblea AM/EV
2. Contributo LMC Italia per Comitato Centrale
3. Preparazione Assemblea europea in Portogallo (agosto 2016)

 

1. Partecipazione all’Assemblea AM/EV

Tony ha sentito per telefono padre Giorgio che ha invitato i LMC a prendere parte all’Assemblea dell’AM/EV a Pesaro.
Tony è disponibile a partecipare dal 12 al 15 gennaio e desidera sapere chi è disponibile ad impegnarsi nelle 4 commissioni.
Si pensava alla partecipazione di Alberto Biondo – che ha dato la sua disponibilità – nella commissione per i migranti.
Le commissioni presenteranno un resoconto.
Tony riferirà al Coordinamento quanto sarà deciso in Assemblea.